Come l’ERP può migliorare il vostro processo produttivo

Informatica Service
 / 
Image

I produttori dipendono fortemente da un processo di flusso di lavoro efficace per soddisfare le esigenze dei clienti in continua evoluzione, sostenere i livelli di produttività e prosperare attraverso le continue interruzioni della catena di fornitura. Le organizzazioni sono alla costante ricerca di vari modi per migliorare l’efficienza e snellire le operazioni. Vediamo quindi come l’ERP può migliorare il vostro processo produttivo

Le industrie devono impegnarsi per migliorare i tempi di consegna e la qualità, aumentare la produttività e migliorare la gestione delle scorte, ma queste attività richiedono dati accurati e in tempo reale e il coordinamento dell’intera organizzazione. Il software gestionale è una soluzione che consente di gestire tutti i processi del ciclo produttivo attraverso un’unica piattaforma ottimizzata per trasformare i processi aziendali.

Ecco come l’ERP può migliorare il vostro processo produttivo:

Semplificare la gestione dell’inventario:

La gestione dell’inventario comprende sia l’inventario dei prodotti che quello dei materiali. Questi due aspetti devono andare di pari passo. L’inventario dei prodotti attraverso il ciclo del processo di produzione e le modalità di consegna fino alla gestione dei materiali, che garantisce materiali e quantità adeguati, può rappresentare una sfida per i produttori. Incorporando processi ERP come la distinta base (Bill of Materials), si migliora la gestione dell’inventario e la tracciabilità dei materiali. L’implementazione di un sistema ERP ottimizzato per la gestione dell’inventario automatizza le funzioni necessarie in modo che l’acquisto e l’organizzazione delle scorte siano sincronizzati. Il sistema aiuta anche a mantenere livelli ottimali di scorte, integrando le esigenze di magazzino di clienti e fornitori. Questo migliora anche la previsione delle scorte e consente alle organizzazioni di tracciare le tendenze. L’ERP è in grado di informare l’azienda sulle variazioni della domanda dei clienti e di consentirle di prendere decisioni informate per soddisfare le esigenze del mercato e rimanere redditizia.

Tracciabilità dei materiali acquistati:

Esiste un processo o un percorso su come i prodotti devono essere assemblati e l’elenco delle fasi necessarie una volta che le materie prime sono pronte. L’ERP automatizza l’implementazione del percorso e i regolari controlli di qualità, in modo da monitorare costantemente i progressi. Per mantenere il processo di produzione regolare e privo di difetti causati da materie prime e ricambi difettosi, è importante poter rintracciare gli oggetti fino al loro lotto. L’ERP mantiene un registro dell’origine di ogni pezzo di materia prima e il recupero di tali informazioni è facile e veloce.

Automatizzare gli ordini di produzione:

Per molti produttori è difficile tenere il passo con gli ordini in arrivo e assicurarsi che tutte le materie prime siano prontamente disponibili. L’ERP aiuta a garantire il rifornimento delle scorte quando arrivano gli ordini, in modo che la produzione possa continuare senza interruzioni. L’ERP è in grado di creare in modo intelligente piani di produzione principali con informazioni aggiornate. L’ERP può prendere in considerazione diversi fattori, come la capacità della linea di produzione, la larghezza di banda per il carico di lavoro e la disponibilità del personale.

Collaborazione lungo la catena di fornitura:

Il successo di qualsiasi progetto di produzione dipende dalla capacità delle varie entità di collaborare e comunicare in modo efficace. L’ERP consente di migliorare la collaborazione tra i vari reparti, dalla gestione dell’inventario fino alla spedizione e alla consegna. Con una piattaforma ottimizzata a vista unica, tutti gli stakeholder hanno a disposizione dati accurati e aggiornati, accessibili in qualsiasi momento. Ciò rafforza anche la cultura del lavoro e le prestazioni dell’organizzazione, garantendo al contempo livelli di produttività elevati.

Gestire la post-produzione:

Una volta che il prodotto è stato fabbricato e confezionato, l’ERP aiuta anche a gestire le spedizioni e le consegne. Automatizza il processo di monitoraggio delle consegne e fornisce assistenza post-vendita. Tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet of Things (IoT) e la robotica, integrate in un sistema ERP, possono anche consentire la riparazione e la manutenzione di alcuni prodotti in remoto, presso la sede del cliente, migliorando la sua soddisfazione.

Per essere all’avanguardia, i produttori anche di piccole realtà come in Veneto, devono utilizzare gli strumenti giusti per aumentare l’efficienza. Nel panorama manifatturiero moderno, le soluzioni ERP sono in grado di migliorare l’agilità e di garantire un flusso di lavoro continuo, aiutando le organizzazioni non solo a sopravvivere alle interruzioni, ma anche a fare enormi passi avanti sulla strada dell’innovazione anche in realtà di conto terzi come qui a Treviso.

https://www.passepartout.net/software/imprese/mes-software-industria-40

https://informaticaservice.eu/bando-contributi-digitalizzazione-4-0-camera-di-commercio-di-treviso-e-belluno/