Il futuro dell’ ERP in 4 punti

Informatica Service
 / 
Image

Il mondo sta sempre diventando più complesso e dobbiamo sempre interagire maggiormente con l’ ambiente esterno, per questo abbiamo voluto stilare una lista che rappresenti il futuro dell’ ERP in 4 punti.
Per questo l’ ottica con cui pensare e implementare soluzioni gestionali non può più essere la stessa di qualche anno fa.
 

Ecco quattro punti fondamentali che abbiamo individuato con le aziende:

  1. Personalizzazioni e integrazioni
    Soprattutto per le piccole aziende dove il loro vantaggio è spesso l’ artigianalità o comunque la   produzione non standardizzata c’è bisogno di fare personalizzazioni, che si adattino alla realtà con cui si va implementare un progetto ERP. Allo stesso non è più come un tempo che con un solo programma si fa tutto, ma ben sì c’è bisogno di utilizzare più programmi e che questi siano integrati tra li loro. Esempio pratico? Collegare il proprio ERP al CRM in modo tale che i dati siano allineati e si abbattano i vari silos aziendali come quello tra l’ amministrazione e i commerciali.
  2. Orientamento data-driven
    Lasciamo da parte i paroloni e andiamo subito al concreto. Oggi o si hanno abilità di lettura  e comprensione al fine di capire come ricavare informazioni dai dati che abbiamo altrimenti un ERP ci serve a poco nulla. E’ finito il tempo dove la piccola azienda usava un gestionale solo per fare fatture e tenere la contabilità. L’ ERP è il database con la più grande mole di dati grezzi in azienda. Dobbiamo sviluppare l’ abilità di trasformare questo diamante grezzo in informazioni attive e utili per il nostro business.
  3. Automatizzare
    In questo campo si parla spesso di Intelligenza artificiale, ma questo è uno slogan come tanti altri. Bisogna capire innanzitutto cosa si vuole automatizzare. Una volta definito il problema si può procedere attraverso le varie tecnologie tra cui l’ AI, ma non esiste solo questo. Anzi molte volte l’ intelligenza artificiale invece che aiutare può creare solo problemi.
  4. Interazione uomo-ERP
    Non è più possibile fare tutto dall’interno di un ERP con la sua UX monolitica di centinaia di voci di menù, migliaia di schermate e milioni di campi interdipendenti. Tuttavia, quello che un tempo era un sistema invasivo e complicato, con un’interfaccia utente e processi che nessuno capiva  e dove gli utenti andavano per avviare una transazione  è destinato a evolversi in uno strumento pervasivo, facile da usare e autoguidato che inizia con un’analisi e poi invita l’utente a una conversazione.

E secondo te quale è il futuro dell’ ERP?

Faccelo sapere!

Leggi anche https://informaticaservice.eu/come-lerp-puo-migliorare-il-vostro-processo-produttivo/

per maggiori informazioni sul nostro ERP: https://www.passepartout.net/software/imprese