Gestione del servizio
La presa della comanda, semplice e veloce, risponde a tutte le esigenze del servizio.
Gli articoli possono essere organizzati in un numero illimitato di categorie e sottocategorie, si possono associare immagini o colori, al fine di facilitarne l’individuazione in fase di ordinazione. I piatti possono essere venduti a prezzo fisso, a quantità, a peso o qualsiasi altra unità di misura, eseguendo il calcolo automatico del prezzo in base alla quantità venduta.
L’ordine può essere inviato ai centri di produzione subito e interamente, oppure il cameriere può indicare l’avanzamento delle varie portate. La stampa può essere personalizzata indicando ad esempio:
- Cameriere
- Numero di tavolo
- Orario di invio in produzione
- Note o eventuali piatti prodotti da altri centri per la stessa comanda.
Menu consente la gestione di comande e conti tramite postazioni fisse o tramite l’utilizzo di palmari e dispositivi mobile come smartphone e tablet. Tutte le operazioni effettuabili da programma su comande o conti, attraverso una postazione fissa, possono essere eseguite anche da dispositivo mobile. Il programma è in grado di garantire massime prestazioni su dispositivi dotati di sistemi operativi Android ed Apple.
Gestione del punto cassa
Menu permette di emettere il conto in modo rapido e preciso, riducendo al minimo qualsiasi margine d’errore. È possibile gestire il conto unico, ma anche conti separati alla romana o separati manualmente.
Da una stessa comanda si possono ottenere più conti, emettere più documenti, anche di tipi diversi, applicare sconti o maggiorazioni ed utilizzare diverse tipologie di pagamento. I piatti possono essere associati al singolo cliente già al momento della presa dell’ordine: è così possibile richiamare, in fase di conto, l’elenco di quanto ordinato da ciascuno, calcolando immediatamente l’importo da pagare.
È inoltre disponibile la modalità di conto immediato per la gestione del bar: un unico comando invia le uscite, emette il documento, chiude il conto e apre una nuova comanda. Con la versione base è anche possibile generare l’XML per le fatture elettroniche ed il programma è interfacciato con i principali registratori per l’invio telematico dei corrispettivi.
Kitchen Monitor
Kitchen monitor è un’interfaccia per monitor touch-screen che consente a cucina e sala di comunicare e di essere sempre connesse tra di loro. Le comande vengono visualizzate sullo schermo in una stessa videata per scorrerle e consultarle in maniera agevole con semplici gesti.
Attraverso il kitchen monitor la cucina può comunicare al personale di servizio in sala i piatti pronti, inviare un messaggio al singolo cameriere o ad altri centri di produzione e richiamare il cameriere in cucina.
Monitor clienti
L’innovativo customer monitor permette al cliente di visualizzare lo stato di avanzamento delle comande ed è utilizzabile per la gestione dell’asporto o per i locali in cui non si effettua il servizio al tavolo.
Controllo e analisi dati
L’accesso a Menu è consentito solo previa autenticazione: il gestionale associa così automaticamente il cameriere alla comanda o al conto. Impostare i permessi è estremamente semplice così come decidere cosa può o non può fare ogni collaboratore. Tutte le operazioni effettuate vengono registrate con data, ora e nome di chi le ha eseguite, in tal modo possono essere identificate le responsabilità, riconosciuti eventuali margini sui tavoli serviti e raccolti dati per effettuare statistiche.
Menu permette la creazione di analisi ed indagini su qualsiasi dato presente nel programma e ad ogni report può essere associato un formato di stampa specifico. Ogni nuova statistica elaborata può essere salvata e rilanciata sui dati aggiornati, pianificata ed inviata tramite mail.
Magazzino e produzione
Le funzionalità di magazzino rendono facili ed accurate tutte le operazioni di carico e scarico della merce. Efficiente ed affidabile, lo scarico di magazzino integrato alla vendita consente di gestire le scorte in maniera automatica.
Per ciascun articolo è possibile impostare quantità minima e massima per il riassortimento, fornitori abituali con relativo prezzo, lotto di riordino, ultimo prezzo di acquisto e scadenza della merce. Menu organizza la produzione indicando gli ingredienti che compongono ciascun piatto e le relative quantità. È così possibile calcolare i fabbisogni per la produzione giornaliera, settimanale, mensile oppure per eventi e banchetti.
I locali possono inviare degli ordini alla sede centrale per il rifornimento merce e ricevere da questa le bolle e le fatture di carico che aggiornano automaticamente il relativo magazzino e trasferire la merce tra singoli negozi.
Gestione consegne e asporto
Menu gestisce diverse tipologie di asporto anche con propri listini e fasce orarie privilegiate, centri di produzione riservati al take-away e promozioni esclusive. Le ordinazioni dei prodotti da asporto possono essere inserite nel software gestionale indicando data e ora di ritiro, recuperando l’anagrafica di un cliente già esistente o creandone una nuova.
L’invio in produzione può essere reso automatico indicando i tempi di realizzazione dei piatti, in questo caso la comanda viene inviata automaticamente in produzione in base all’orario di ritiro indicato. Per la gestione dell'operatività di rider e fattorini è anche disponibile l'integrazione con il portale PassDelivery: un unico strumento che semplifica il lavoro di coordinamento del locale e permette ai rider di organizzare al meglio le proprie tratte.
Soluzioni integrate pensate appositamente per l’ asporto
Menu Delivery è la soluzione rapida ed efficiente di Passepartout, sviluppata per tutte quelle attività ristorative che stanno cercando un software per la sola gestione della consegna a domicilio e dell'asporto. Con Menu Delivery, i clienti del locale possono ordinare facilmente tramite app o browser ed effettuare il pagamento in maniera sicura online.
Grazie alle avanzate funzionalità disponibili nel gestionale è anche possibile utilizzare dei monitor per condividere gli ordini e la loro priorità con il personale in cucina e dei monitor in sala o al bancone, per informare i clienti della loro posizione in coda durante i servizi di take-away. Completano il prodotto la presenza di funzioni per la reportistica e la gestione delle promozioni e del rapporto con i clienti.
Menu Delivery può essere utilizzato in ogni settore della ristorazione, dalle pizzerie alle tavole calde fino ai ristoranti etnici. Permette di mantenere il controllo sugli ordini e sulle preferenze dei tuoi clienti, senza affidarti a costosi intermediari e garantendo sempre il miglior servizio, con la massima puntualità!